- Pausania
- 1) Pausania, principe spartano morto circa nel 468 a.C. Nel 478 conquistò Bisanzio e parte dell'isola di Cipro a capo della flotta greca. Ma il suo governo autoritario e il sospetto che gravava su di lui di avere una intesa segreta con i Persiani, crearono il malcontento tra gli alleati. Uscito incolume dal processo, si insediò con le sue truppe come sovrano a Bisanzio, da dove sarà poi cacciato. Tentò con i Persiani di fomentare una rivolta di iloti, ma, scoperto, fu murato e lasciato morire nel tempio di Atena Calcieco.2) Pausania, re di Sparta (nato nel 445). Nel 405-404 contribuì all'assedio di Atene e in seguito favorì, contro Lisandro, il rientro di Trasibulo e dei democratici. Inviato in Beozia, dopo la morte di Lisandro si ritirò dal combattimento e venne per questo accusato. Fuggì a Tegea. 3) Pausania, scrittore greco detto "il Periegete" (II sec.). La sua opera "Periegesi della Grecia", in dieci libri, descrive luoghi e monumenti fornendo numerosi dettagli di tipo storico, sociale, religioso, mitologico e geografico, di un percorso che muove dall'Attica, passa poi alle regioni della Grecia centrale e infine al Peloponneso. Quest'opera è tra le fonti principali della conoscenza della topografia e della storia greca.
Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica . 2012.